
Vi lascio il tesoro più meraviglioso: il Cuore di Gesù… ( Padre Leone Dehon )
Trasporti: M1-Villa San Giovanni / Bus 51-81-87
email: milano.parrocchia@dehoniani.it
cod. fisc. 08629320154 - (IBAN: IT65R0503401637000000001558)

Milano Via Galeno 32 -
Tel. 02 2574113

Lunedì-Sabato: 8.30 - 18.30
Prefestiva: 18:30
Domenica 8.30 - 11 - 18.30
Confessioni: Ogni domenica dalle 10 alle 11
S.Messa 31 Agosto 2025

Vangelo Mt 4, 12-17
Quando il Signore Gesù seppe che Giovanni era stato arrestato, si ritirò nella Galilea, lasciò Nàzaret e andò ad abitare a Cafàrnao, sulla riva del mare, nel territorio di Zàbulon e di Nèftali, perché si compisse ciò che era stato detto per mezzo del profeta Isaia: «Terra di Zàbulon e terra di Nèftali, sulla via del mare, oltre il Giordano, Galilea delle genti!
L'evangelo di questa domenica ci riporta le prime parole pronunciate da Gesù quando, dopo i lunghi anni di vita a Nazareth, nascosto nell'ordinarietà della vita quotidiana, lascia il villaggio per andare a vivere a Cafarnao, sulle rive del lago e percorrere quelle terre annunciando l'Evangelo. L'evangelista Marco ci ha restituito con singolare freschezza il primo annuncio e l'entusiasmo della gente che ascoltava una parola davvero autorevole (Mc 1,27-28).
Papa Leone XIV



(24 Agosto)
Al centro del Vangelo di oggi (Lc 13,22-30) troviamo l’immagine della “porta stretta”, usata da Gesù per rispondere a un tale che gli chiede se sono pochi quelli che si salvano; Gesù dice: «Sforzatevi di entrare per la porta stretta Questa immagine fa sorgere in noi qualche domanda: se Dio è il Padre dell’amore e della misericordia, che sempre rimane con le braccia aperte per accoglierci, perché Gesù dice che la porta della salvezza è stretta? Certamente, il Signore non vuole scoraggiarci. Le sue parole, invece, servono soprattutto a scuotere la presunzione di coloro che pensano di essere già salvati, di quelli che praticano la religione e, perciò, si sentono già a posto., testo




Da quasi ventitré mesi, i tre sacerdoti e le cinque suore dell’unica chiesa cattolica della Striscia spiegano, con le parole e con le azioni, il senso della loro presenza con la metafora della candela accesa nel buio. Quando è impossibile diradare le tenebre, tenere vivo un bagliore diviene l’unica forma di resistenza all’oscurità dominante. Testo

Amore a Cristo, povertà, umiltà, misericordia e una propensione all’ilarità: tra il beato Giovanni Paolo I, “il Papa del sorriso” di cui oggi ricorre il 47° anniversario dall'elezione (26 agosto 1978), e san Francesco d’Assisi, “il giullare di Dio”, esistono analogie di pensiero e di carattere sulle quali entrambi hanno forgiato le rispettive vocazioni e personalità. Testo


Dilexit nos
(Sull'amore umano e divino del cuore di Gesù Cristo)
37. Dato che per noi è difficile fidarci, perché siamo stati feriti da tante falsità, aggressioni e delusioni, Egli ci sussurra all’orecchio: «Coraggio, figlio» (Mt 9,2), «Coraggio, figlia» (Mt 9,22). Si tratta di superare la paura e renderci conto che con Lui non abbiamo nulla da perdere. Testo
Ci sono parole che attraversano i secoli senza perdere freschezza. Una di queste è la voce di Agostino: inquieta, appassionata, capace di interrogare l’uomo di ogni tempo. Non un maestro che offre formule, ma un “compagno di viaggio” che ha conosciuto crisi culturali, smarrimento politico, crolli di certezze. E che non ha mai temuto le domande più radicali: sul male, sull’identità, sulla libertà, sulla morte. Le ha prese sul serio. Le ha accolte. Le ha trasformate in ricerca e in preghiera. . Testo Vita


(con Sant’Antonio)
Da sabato 6 a lunedì 8 settembre i pellegrini attraverseranno la diocesi di Milano. È in corso, da qualche mese, il pellegrinaggio En route con Sant’Antonio (www.antonio800.org), un cammino che celebra gli 800 anni della predicazione del frate, itinerante in Francia e nel Nord Italia. Un piccolo gruppo sta percorrendo il tracciato completo, 60 tappe, per un totale di quasi 1400 km. Attraversando i territori, anima eventi e guida preghiere, coinvolgendo i fedeli delle diverse comunità. Testo


Dal 16 al 29 agosto la seconda tappa dell’estate missionaria dell’Arcivescovo. Nel primo Paese in programma celebrazioni e incontri con i «fidei donum» ambrosiani e con i Pastori locali. Visite e momenti di dialogo e confronto anche nel secondo Paese. Il viaggio di monsignor Mario Delpini in Argentina avrà inizio nella capitale Buenos Aires da dove, domenica 17 agosto per raggiungere la Basilica di Luján, nota meta di pellegrinaggio distante circa settanta chilometri: qui parteciperà a un momento di ritiro e preghiera. Testo


Proposta Pastorale 2025-26
Papa Leone XIV ha sottolineato l’importanza della sinodalità nel contesto del cammino ecumenico: Il Documento Finale del Sinodo ha evidenziato che «il dialogo ecumenico è fondamentale per sviluppare la comprensione della sinodalità e dell’unità della Chiesa» e ha incoraggiato lo sviluppo di «pratiche sinodali ecumeniche, fino a forme di consultazione e discernimento su questioni di interesse condiviso e urgente» Testo 


L’esempio più tipico è quello della parrocchia, che rende presente a livello locale la Chiesa diocesana, essendo costituita da una comunità di fedeli e affidata al parroco come pastore, in quanto espressione del presbiterio. Nell’Arcidiocesi di Milano (così chiamata perché Chiesa “madre” rispetto alle altre Diocesi del territorio lombardo) le parrocchie sono 1.106, alcune riunite in comunità pastorali (ne esistono 207)....Testo 


27 Settembre in Duomo: La Chiesa ha il compito di ricordare che nessuno deve essere lasciato indietro. Per questo l’evento in programma non va definito il «Giubileo delle persone con disabilità» perché tutti vi sono invitati. Sarà come un pellegrinaggio di tutta la comunità: sacerdoti, fedeli, istituzioni e cittadini insieme, per riaffermare i valori dell’inclusione, della fraternità e della dignità di ogni persona.. Testo 




“La nostra Congregazione “trova la sua origine nell’esperienza di fede di padre Dehon. .. Il Costato aperto e il Cuore trafitto del Salvatore sono per padre Dehon l’espressione più evocatrice di un amore di cui egli sperimenta la presenza attiva nella propria vita” (CST 2). “.... 



Lectio divina
BUONA ESTATE A TUTTI VOI
a chi resta ed a chi parte.
Non riempitevi di nuovi impegni,
ma trovate il tempo per fermarvi,
per leggere un buon libro,
per meditare la Parola di Dio,
per fare silenzio ed ascoltare.

PELLEGRINAGGIO PARROCCHIALE
(Roma dal 22 al 25 Settembre)
ISCRIZIONI APERTE
P.Gianni per info e pagamento acconto
ALIMENTIAMO LA NOSTRA FEDE

PREGHIAMO INSIEME
TUTTI I GIORNI FERIALI:
07:45 Adorazione Eucaristica
8:10 Lodi - 08:30 S.Messa
17:55 Rosario (17:50 festivo) 18:30 S.Messa - 19:00 Vespri
PREGHIERA COMUNITARIA: (nei tempi forti)
La Parola per noi e per i nostri figli
Lectio Divina: Mercoledì ore 9 - Venerdì ore 19 con Vespro
In corso: Vangelo secondo Giovanni