
Vi lascio il tesoro più meraviglioso: il Cuore di Gesù… ( Padre Leone Dehon )

Signore, Salvezza dei credenti e rifugio degli afflitti, conforta il nostro papa Francesco perché, con l’aiuto della tua misericordia, trovi sollievo nella sua sofferenza e sperimenti la solidale vicinanza della comunità cristiana. Preghiamo.
Trasporti: M1-Villa San Giovanni / Bus 51-81-87
email: milano.parrocchia@dehoniani.it
cod. fisc. 08629320154 - (IBAN: IT65R0503401637000000001558)

Milano Via Galeno 32 -
Tel. 02 2574113

Lunedì-Sabato: 8.30 - 18.30
Prefestiva: 18:30
Domenica 8.30 - 11 - 18.30
Confessioni: Ogni domenica dalle 10 alle 11
S.Messa 23 Marzo 2025

Vangelo
Gv 8,31-59
In quel tempo. Il Signore Gesù disse a quei Giudei che gli avevano creduto: «Se rimanete nella mia parola, siete davvero miei discepoli; conoscerete la verità e la verità vi farà liberi». Gli risposero: «Noi siamo discendenti di Abramo e non siamo mai stati schiavi di nessuno. Come puoi dire: “Diventerete liberi”?». Gesù rispose loro: «In verità, in verità io vi dico: chiunque commette il peccato è schiavo del peccato. Ora, lo schiavo non resta per sempre nella casa; il figlio vi resta per sempre. Se dunque il Figlio vi farà liberi, sarete liberi davvero. So che siete discendenti di Abramo. Ma intanto cercate di uccidermi perché la mia parola non trova accoglienza in voi...
..Innumerevoli volte nelle pagine della Bibbia il nome di Dio è congiunto con quello di Abramo. Così Dio si presenta a Mosè: "Non avvicinarti, togliti i sandali dai piedi perchè il luogo sul quale stai è una terra santa. E disse: Io sono il Dio di tuo padre, il Dio di Abramo..." (Es 3,4ss.). Dio è il Dio di Abramo, il nostro Dio è anzitutto prima che nostro, Dio di Abramo, di Isacco e di Giacobbe. Dio dei nostri Padri. Se vogliamo conoscere Dio dobbiamo conoscere Abramo, dobbiamo riconoscerci figli di Abramo gente del suo popolo..



14 marzo 1843
Nostro Signore si impossessò ben presto del mio interno e vi creò quelle disposizioni, che dovevano essere le note dominanti della mia vita, malgrado mille infedeltà: la devozione al S. Cuore, l’umiltà, l’abbandono alla sua volontà, l’unione con lui, la vita d’amore .... 





Lectio divina
Lunedì 24 Marzo
Ore 21: Preghiera comunitaria - Le virtù
Vespri, Riflessione, Preghiera
Giovedì 27 Marzo
Ore 20.30: Catechesi per gli adulti
Venerdì 28 Marzo
Ore 8.10: Lodi - 8.30 Lectio
Ore 18.30: Via Crucis
segue Vespri e Lectio divina



(Sull'amore umano e divino del cuore di Gesù Cristo)
17. Il cuore rende possibile qualsiasi legame autentico, perché una relazione che non è costruita con il cuore è incapace di superare la frammentazione dell’individualismo. L’anticuore è una società sempre più dominata dal narcisismo e dall’autoreferenzialità. Così si arriva alla “perdita del desiderio”, perché l’altro scompare dall’orizzonte e ci si chiude nel proprio io, senza capacità di relazioni sane. Testo


Messaggio per le vocazioni
(un messaggio ai giovani)
La vocazione è un dono prezioso che Dio semina nei cuori, una chiamata a uscire da sé stessi per
intraprendere un cammino di amore e di servizio. Ed ogni vocazione nella Chiesa – sia essa
laicale o al ministero ordinato o alla vita consacrata – è segno della speranza che Dio nutre per il
mondo e per ciascuno dei suoi figli... In questo nostro tempo, molti giovani si sentono smarriti di fronte al futuro... Carissimi giovani, «la vostra vita non è un “nel frattempo”. Voi siete l’adesso di Dio» Testo


La pagina che il Papa sta scrivendo dal Gemelli – con la parola e la persona – è la più imprevedibile ma anche una delle più interessanti, di certo commovente come poche. I suoi testi per i cinque Angelus lungo altrettante domeniche del mese di ricovero stanno andando a comporre, in un crescendo di intensità, una meditazione sul senso della malattia, la fragilità umana, il sostegno spirituale, la cura delle persone, l’esempio dei curanti. E su tutto la compagnia di Dio nella solitudine che sperimenta ogni infermo... Testo


Nel Vangelo bastano pochi tocchi, o meglio è sufficiente un unico aggettivo per definire san Giuseppe: egli è l’uomo “giusto”. Ma quale fondamento ha questa virtù, dove si trovano le sue radici? Il podcast si sofferma anche sul significativo del termine padre “putativo” e sul ruolo che hanno i sogni nella vita del falegname di Nazareth, cioè veri e propri messaggi divini che lo rendono partecipe del piano di salvezza di Dio. . PODCAST 


I digiuni che liberano il cuore
Nelle prove, nelle difficoltà siamo costretti a confrontarci con ciò che è davvero importante. Un insuccesso, una malattia ci chiamano a fare i conti con l’essenziale della nostra vita. Accantonato il superfluo, restano le domande profonde: chi siamo, dove stiamo andando, con chi e per chi siamo in cammino? Il tempo di Quaresima in questo senso è un periodo privilegiato. Testo


Catechesi
(Gesù nel tempio) TESTO
Sospesi nel tempo di Quaresima. Qui trovate le catechesi

Annunciata nacque nel 1800 a Rovato, in provincia di Brescia. La sua famiglia era benestante, ma la sua infanzia fu segnata dalla morte dei genitori, quando aveva solo sette anni. Per questo motivo visse con la nonna, che le trasmise la fede e curò la sua istruzione. Annunciata ebbe sempre grande cura per l’istruzione delle ragazze, così quando ebbe 17 anni ottenne il permesso della nonna per aprire nella sua casa una scuola gratuita per le sue compaesane. Testo


(davanti a Dio)
"Mettiamo le nostre mediocrità davanti a Dio, così saremo perdonati". Così l'Arcivescovo al clero ambrosiano riunito in Duomo per la celebrazione penitenziale di inizio Quaresima. A quante cose si deve pensare, quanti problemi si devono affrontare, come sono complicate tutte le procedure, quante persone, iniziative, scadenze: ci riconosciamo vinti. Siamo tirati qua e là da tutto quello che succede. Siamo distratti anche nella preghiera. «La preghiera sbrigativa o ridotta ad adempimento, la chiacchiera superficiale, i giudizi espressi a slogan, l’abolizione dell’esame di coscienza, la navigazione su internet indisciplinata a inseguire l’ultima notizia o a curiosare nella volgarità, lo sguardo che guarda tutto e tutti e non vede niente oltre l’apparenza, hanno la loro radice nella distrazione». Da qui la «risposta all’amore di Dio che può essere definito “l’amore piccolo”. Quello tiepido, né caldo né freddo Testo


(addormentato)
Nel momento in cui Gesù prova angoscia e invoca l’amicizia, la vicinanza affettuosa dei discepoli, i discepoli Pietro, Giacomo, Giovanni¸ si addormentano. Il discepolo addormentato è presente nel momento tragico e solenne dell’angoscia del Maestro, ma si estranea. Non si rende conto dell’evento drammatico: ci sono cose che lo interessano di più, ci sono persone più importanti per lui, ci sono sentimenti diversi che occupano il suo spirito. Si estranea, si addormenta. Il discepolo addormentato si addormenta per distrazione. Testo


(Ero nudo e mi avete vestito)
L'appuntamento di preghiera con l'Arcivescovo in occasione della Quaresima.
Ero nudo e mi avete vestito non significa solo "un vestito per coprirsi" bensì il corpo come un tramite di relazione, la creazione di un rapporto per curarsi del benessere dell'altro, un'attenzione per aiutare ciascuno a scoprire quanto bene ha dentro e quanta bellezza c'è in lui, quanto è amabile. Video tutti i filmati


Saranno predicati da padre Ermes Ronchi l’11, 12 e 13 marzo alle 21 nella Basilica di San Carlo al Corso a Milano. Sarà possibile seguirli anche online. «Tre sere per comprendere la bellezza del tempo quaresimale che la Chiesa ci offre per vivere questi giorni come autentici “pellegrini di Speranza” e qualificare questi giorni come un ulteriore possibilità di indirizzare le nostre scelte sulla strada del Vangelo che resta sempre, in ogni tempo una “buona notizia”. Testo Locandina 11Marzo 12 Marzo 13Marzo


Giubileo in Diocesi
(L'Abc del Giubileo)
SPERANZA: Tutta la storia dell’umanità, solcata dall’intricato intreccio della libertà dei singoli, dalle scelte folli di peccato, è abbracciata dall’amore inesauribile di Dio che semina amore dove c’è odio, che trasforma i percorsi di peccato in cammini di ritorno, che apre sentieri di conversione nei cuori più ribelli… Testo Presentaz. teologica
ALIMENTIAMO LA NOSTRA FEDE
La Parola per noi e per i nostri figli
Lectio Divina: Mercoledì ore 9 - Venerdì ore 19 con Vespro
In corso: Vangelo secondo Giovanni

PREGHIAMO INSIEME
TUTTI I GIORNI FERIALI:
07:45 Adorazione Eucaristica
8:10 Lodi - 08:30 S.Messa
17:55 Rosario (17:50 festivo) 18:30 S.Messa - 19:00 Vespri
PREGHIERA COMUNITARIA: (nei tempi forti)