
Vi lascio il tesoro più meraviglioso: il Cuore di Gesù… ( Padre Leone Dehon )
Trasporti: M1-Villa San Giovanni / Bus 51-81-87
email: milano.parrocchia@dehoniani.it
cod. fisc. 08629320154 - (IBAN: IT65R0503401637000000001558)

Milano Via Galeno 32 -
Tel. 02 2574113

Lunedì-Sabato: 8.30 - 18.30
Prefestiva: 18:30
Domenica 8.30 - 11 - 18.30
Confessioni: Ogni domenica dalle 10 alle 11
S.Messa 20 Luglio 2025

Vangelo Gv 19, 30-35
Dopo aver preso l’aceto, Gesù disse: «È compiuto!». E, chinato il capo, consegnò lo spirito. Era il giorno della Parasceve e i Giudei, perché i corpi non rimanessero sulla croce durante il sabato – era infatti un giorno solenne quel sabato –, chiesero a Pilato che fossero spezzate loro le gambe e fossero portati via. Vennero dunque i soldati e spezzarono le gambe all’uno e all’altro che erano stati crocifissi insieme con lui....."
Un tema percorre i testi di questa domenica: il tema dell'alleanza. Questo termine ritorna ripetutamente nei primi due testi ed è decisivo anche per capire la pagina evangelica. La prima lettura ( Es 24,3-18) descrive il rituale antichissimo di una alleanza fondata nel sangue che era considerato la sede stessa della vita. Accostiamo ora alla prima lettura il breve testo evangelico: il colpo di lancia che ferisce il fianco di Gesù ormai morto sulla croce: "e subito ne uscì sangue e acqua". Sappiamo che l'evangelista Giovanni non è tanto preoccupato di darci la cronaca degli avvenimenti, ma attraverso anche piccoli dettagli vuole restituirci il senso profondo degli eventi....."
Papa Leone XIV



(13 Luglio)
Il Vangelo di oggi inizia con una bellissima domanda posta a Gesù: «Maestro, che cosa devo fare per ereditare la vita eterna?» (Lc 10,25). Queste parole esprimono un desiderio costante nella nostra vita: il desiderio di salvezza, cioè di un’esistenza libera dal fallimento, dal male e dalla morte. Ciò che il cuore dell’uomo spera viene descritto come un bene da “ereditare”: non si tratta di conquistarlo con la forza, né di implorarlo come servi, né di ottenerlo per contratto. La vita eterna, che Dio solo può dare, viene trasmessa in eredità all’uomo come dal padre al figlio.. testo


So bene che il cristianesimo non è riducibile ad una serie di principi etici, ma penso che abbiamo tutti la responsabilità, all’interno della Chiesa e al di fuori di essa, di elaborare e testimoniare, in ambito economico, la possibilità concreta di “fare impresa” e la necessità di utilizzare il denaro per il bene comune, costruendo valore e opportunità di crescita sociale per gli altri, ben al di là dell’accumulazione dei profitti ad uso privato.Testo


(Benvenuto di Papa Leone)
Il vostro pellegrinaggio è uno dei frutti abbondanti del movimento ecumenico volto a ristabilire la piena unità tra tutti i discepoli di Cristo, secondo la preghiera del Signore nell’Ultima Cena, quando Gesù disse: «perché tutti siano una sola cosa» (Gv 17,21). A volte diamo per scontati questi segni di condivisione e di comunione che, pur non significando ancora la piena unità, manifestano già il progresso teologico e il dialogo nella carità che hanno caratterizzato gli ultimi decenni.Testo


Dilexit nos
(Sull'amore umano e divino del cuore di Gesù Cristo)
[26] Davanti al Cuore di Cristo, chiedo al Signore di avere ancora una volta compassione di questa terra ferita, che Lui ha voluto abitare come uno di noi. Che riversi i tesori della sua luce e del suo amore, affinché il nostro mondo, che sopravvive tra le guerre, gli squilibri socioeconomici, il consumismo e l’uso anti-umano della tecnologia, possa recuperare ciò che è più importante e necessario: il cuore.,.Testo

Nacque a Bagnoregio, presso Viterbo, intorno al 1217. Da bambino fu guarito miracolosamente da una grave malattia per un voto fatto dalla madre a san Francesco. Entrò nell’ordine francescano venticinquenne, dopo aver fatto gli studi di filosofia all’Università di Parigi, dove compì pure il quinquennio teologico sotto la guida di Alessandro di Hales, suo venerato magister et pater, diventando lui stesso Maestro. Nel 1257 fu eletto ministro generale dell’Ordine e rimane alla sua guida per diciassette anni, fino alla morte, nel periodo difficile del suo grande sviluppo, preservandolo dagli eccessi sia dei fratelli zelanti che dei fratelli rilassati. Testo


(Messico-Cuba-Argentina e Cile)
Dal 17 al 29 luglio viaggio in Sudamerica: prima tappa nel Paese dove dal 2006 presta servizio don Enrico Lazzaroni; poi trasferimento nell’isola caraibica, dove sono impegnati don Ezio Borsani, don Adriano Valagussa, don Davide Fiori e don Carlo Doneda. Dal 16 al 28 agosto altro viaggio in Argentina e Cile. Testo


Proposta Pastorale 2025-26
I discepoli di Gesù, i cristiani, sono originali. Guardano al presente e al futuro come tutti, con interesse, apprensione, senso di responsabilità, ma sono originali. Riconoscono nel presente e nel futuro che il Regno di Dio viene e sono abitati da una invincibile speranza...Testo


Bilancio di Missione
(Delpini ai giovani)
«Quello che più mi ha colpito – ha dichiarato l’Arcivescovo – è stato l’incremento di offerte spicciole da parte della gente, che manifesta un senso di appartenenza, un senso di responsabilità e una fiducia. In questo senso, realizzare un Bilancio come questo convince ancora di più le persone a dire che quello che si raccoglie è usato bene».Testo Documento


(conversione)
Quando il Fbi l’ha arrestato negli Stati Uniti, Roberto aveva accumulato un capitale di 23 milioni di dollari, frutto del traffico internazionale di stupefacenti di cui era diventato un boss. Estradato in Italia, viene condannato a 22 anni. La prima notte da galeotto la trascorre a Rebibbia, in cella con lui due tossicodipendenti in crisi di astinenza urlano come dannati picchiando con i pugni sul blindo. Li guarda terrorizzato e pensa alle conseguenze che le sue malefatte hanno prodotto su quei giovani: «Guarda cosa ho combinato». Testo




“La nostra Congregazione “trova la sua origine nell’esperienza di fede di padre Dehon. .. Il Costato aperto e il Cuore trafitto del Salvatore sono per padre Dehon l’espressione più evocatrice di un amore di cui egli sperimenta la presenza attiva nella propria vita” (CST 2). “.... 



Lectio divina
BUONA ESTATE A TUTTI VOI
a chi resta ed a chi parte.
Non riempitevi di nuovi impegni,
ma trovate il tempo per fermarvi,
per leggere un buon libro,
per meditare la Parola di Dio,
per fare silenzio ed ascoltare.

PELLEGRINAGGIO PARROCCHIALE
(Roma dal 22 al 25 Settembre)
ISCRIZIONI APERTE
P.Gianni per info e pagamento acconto
ALIMENTIAMO LA NOSTRA FEDE

PREGHIAMO INSIEME
TUTTI I GIORNI FERIALI:
07:45 Adorazione Eucaristica
8:10 Lodi - 08:30 S.Messa
17:55 Rosario (17:50 festivo) 18:30 S.Messa - 19:00 Vespri
PREGHIERA COMUNITARIA: (nei tempi forti)
La Parola per noi e per i nostri figli
Lectio Divina: Mercoledì ore 9 - Venerdì ore 19 con Vespro
In corso: Vangelo secondo Giovanni