CRM nuovo

PARROCCHIA CRISTO RE - MILANO
menu Parrocchia Cristo Re
Vai ai contenuti
Vi lascio il tesoro più meraviglioso: il Cuore di Gesù… ( Padre Leone Dehon )
Trasporti: M1-Villa San Giovanni / Bus 51-81-87
email: milano.parrocchia@dehoniani.it
cod. fisc. 08629320154 - (IBAN: IT65R0503401637000000001558)
Milano Via Galeno 32 -
Tel.   02 2574113

Orari S.Messe
SANTE MESSE IN ITALIA

Lettori - Calendario

ORARI SANTE MESSE
Lunedì-Sabato: 8.30 - 18.30
Prefestiva: 18:30
Domenica 8.30 - 11 - 18.30
Confessioni: Ogni domenica dalle 10 alle 11
Canti per la S.Messa
Prefestiva  - 18:30
Domenica - 11:00
FOGLIO PARROCCHIALE
08 Giugno   Archivio
S.Messa 13 Luglio 2025

Vangelo Lc 13, 23-29
Un tale chiese al Signore Gesù: «Signore, sono pochi quelli che si salvano?». Disse loro: «Sforzatevi di entrare per la porta stretta, perché molti, io vi dico, cercheranno di entrare, ma non ci riusciranno. Quando il padrone di casa si alzerà e chiuderà la porta, voi, rimasti fuori, comincerete a bussare alla porta, dicendo: “Signore, aprici!”. Ma egli vi risponderà: “Non so di dove siete”. Allora comincerete a dire: “Abbiamo mangiato e bevuto in tua presenza e tu hai insegnato nelle nostre piazze”. Ma egli vi dichiarerà: “Voi, non so di dove siete...."

Commento - Testo  
.La domanda rivolta a Gesù circa il numero di coloro che si salvano e quindi di coloro che saranno esclusi dalla salvezza e la successiva metafora della porta mi ha ricordato la brevissima parabola di Apocalisse 3,20: "Ecco, sto alla porta e busso. Se qualcuno ascolta la mia voce e mi apre la porta, io verrò da lui, cenerò con lui ed egli con me". Con efficacia la parabola attesta il ruolo della nostra libertà. Libertà che ascolta e poi decide se aprire o tener chiusa la porta. Difficile dire con maggiore chiarezza, e oso aggiungere, drammaticità, la forza della nostra libertà......"

Prima Lettura: Gen 18, 1-2a. 16-33 Commento
Salmo 27 (28) Commento
Epistola: Rm 4, 16-25 Commento
    
Papa Leone XIV


Angelus
(6 Luglio)
Il Vangelo di oggi (Lc 10,1-12.17-20) ci ricorda l’importanza della missione, a cui tutti siamo chiamati, ciascuno secondo la propria vocazione e nelle situazioni concrete in cui il Signore lo ha posto. Da una parte Dio, come un seminatore, con generosità è uscito nel mondo a seminare e ha messo nel cuore dell’uomo e della storia il desiderio dell’infinito, di una vita piena, di una salvezza che lo liberi. E perciò la messe è molta, il Regno di Dio come un seme germoglia nel terreno e le donne e gli uomini di oggi, anche quando sembrano travolti da tante altre cose, attendono una verità più grande, sono alla ricerca di un significato più pieno per la loro vita, desiderano la giustizia, si portano dentro un anelito di vita eterna.. testo

Catechesi
(La donna emoroissa)
Meditiamo sulle guarigioni di Gesù come segno di speranza. In Lui c’è una forza che anche noi possiamo sperimentare quando entriamo in relazione con la sua Persona. Una malattia molto diffusa nel nostro tempo è la fatica di vivere: la realtà ci sembra troppo complessa, pesante, difficile da affrontare. E allora ci spegniamo, ci addormentiamo, nell’illusione che al risveglio le cose saranno diverse. Ma la realtà va affrontata, e insieme con Gesù possiamo farlo bene. A volte poi ci sentiamo bloccati dal giudizio di coloro che pretendono di mettere etichette sugli altri. Testo

La pace sia con voi
(Discorso ai vescovi della CEI)
La relazione con Cristo ci chiama a sviluppare un’attenzione pastorale sul tema della pace. Il Signore, infatti, ci invia al mondo a portare il suo stesso dono: “La pace sia con voi!”, e a diventarne artigiani nei luoghi della vita quotidiana. Penso alle parrocchie, ai quartieri, alle aree interne del Paese, alle periferie urbane ed esistenziali. Lì dove le relazioni umane e sociali si fanno difficili e il conflitto prende forma, magari in modo sottile, deve farsi visibile una Chiesa capace di riconciliazione. L’apostolo Paolo ci esorta così: «Se possibile, per quanto dipende da voi, vivete in pace con tutti» (Rm 12,18); Testo

Dilexit nos
(Sull'amore umano e divino del cuore di Gesù Cristo)
[24] tuttavia per vivere secondo questa dignità non basta conoscere il Vangelo né fare meccanicamente ciò che esso ci comanda. Abbiamo bisogno dell’aiuto dell’amore divino. Andiamo al Cuore di Cristo, il centro del suo essere, che è una fornace ardente di amore divino e umano ed è la massima pienezza che possa raggiungere l’essere umano. È lì, in quel Cuore, che riconosciamo finalmente noi stessi e impariamo ad amare.,.Testo



Lettere Pastorali
Riflessioni: Quaresima - Avvento
I Viaggi dell'Arcivescovo
Cardinal Martini in 8 Parole
Sante Rufina e Seconda
La tradizione le vuole sorelle che, fidanzate a due giovani cristiani divenuti apostati, si votarono alla verginità. Non essendo riusciti con ogni sforzo ad indurle all' apostasia e al matrimonio, i due giovani le denunciarono. Le informazioni sul martirio di Rufina e Seconda sono concordi. Condannate, sotto Valeriano e Gallieno, dal prefetto Giunio Donato, furono martirizzate a Roma al decimo miglio della via Cornelia. Testo

Proposta Pastorale 2025-26
I discepoli di Gesù, i cristiani, sono originali. Hanno legami familiari e appartenenze specifiche, come tutti, ma si riconoscono fratelli di ogni persona, tutti in cammino verso il Regno del quale hanno il compito di essere, insieme, «segno e strumento». Vivono come tutti di rapporti buoni o cattivi, ma sono originali: praticano il perdono e il servizio verso gli altri con gratuità. Soprattutto ritengono ogni altro fratello e sorella portatore di una parola di Dio che merita di essere ascoltata. Si sentono responsabili dell’annuncio del Vangelo, ma non presumono di averlo compreso fino in fondo e scoprono nella differenza dell’altro che incontrano una parola che fa comprendere quel Vangelo più in profondità.Testo
Bilancio di Missione
(Delpini ai giovani)
Con questa terza edizione, il Bilancio di missione assume la sua struttura definitiva, con uno sguardo di analisi che parte dalla Curia e dagli enti centrali, si allarga alle parrocchie e poi, di anno in anno, approfondisce un aspetto della missione della nostra Chiesa, quest’anno le scuole d’infanzia parrocchiali.. Testo  Documento
Carcere minorile
(l'assistenza spirituale per i mussulmani)
Al "Beccaria" arriva l’assistenza spirituale ai giovani musulmani. Anche la Diocesi tra i firmatari del Protocollo d'intesa che regolamenta la presenza dell'Imam Dahmane Abdullah Tchina nell'Istituto di pena minorile per favorire la preghiera e il dialogo. Monsignor Bressan: «Sarà una figura paterna, educando questi ragazzi a ricostruire una base di valori». «Il senso di questa scelta è nella linea di quella evoluzione che mette in luce come in tanti nostri luoghi vi sia sempre più multiculturalità e la presenza di diverse religioni», spiega monsignor Luca Bressan, vicario episcopale e firmatario, per l’Arcidiocesi, del Protocollo di intesa siglato stamani, presso il Tribunale dei Minorenni di Milano Testo


Padre Dehon
“La nostra Congregazione “trova la sua origine nell’esperienza di fede di padre Dehon. .. Il Costato aperto e il Cuore trafitto del Salvatore sono per padre Dehon l’espressione più evocatrice di un amore di cui egli sperimenta la presenza attiva nella propria vita” (CST 2). “....


Lectio divina
Sospesa

CATECHESI X ADULTI
Sospesa sino a Settembre
Ore 20:30 - 1° Piano
Testo

GIOVANI POST CRESIMA
Sospeso

BUONA ESTATE A TUTTI VOI
a chi resta ed a chi parte.
Non riempitevi di nuovi impegni,
ma trovate il tempo per fermarvi,
per leggere un buon libro,
per meditare la Parola di Dio,
per fare silenzio ed ascoltare.

PELLEGRINAGGIO PARROCCHIALE
(Roma dal 22 al 25 Settembre)
ISCRIZIONI APERTE
P.Gianni per info e pagamento acconto
ALIMENTIAMO LA NOSTRA FEDE
PREGHIAMO INSIEME
TUTTI I GIORNI FERIALI:
07:45 Adorazione Eucaristica
8:10 Lodi - 08:30 S.Messa
17:55 Rosario (17:50 festivo) 18:30 S.Messa  - 19:00 Vespri
PREGHIERA COMUNITARIA: (nei tempi forti)
La Parola per noi e per i nostri figli

Lectio Divina: Mercoledì ore 9 - Venerdì ore 19 con Vespro
Gia effettuati: Vangelo di Luca, Marco e Matteo
                                                       
  
Diocesi di Milano
Decanato di Turro
Torna ai contenuti