CRM nuovo

PARROCCHIA CRISTO RE - MILANO
menu Parrocchia Cristo Re
Vai ai contenuti
Vi lascio il tesoro più meraviglioso: il Cuore di Gesù… ( Padre Leone Dehon )
Papa Francesco prega per noi !!
«Non ti chiediamo, Signore, perché ci hai tolto Francesco. Ti ringraziamo piuttosto per avercelo donato».  Preghiamo per lui Preghiera
Trasporti: M1-Villa San Giovanni / Bus 51-81-87
email: milano.parrocchia@dehoniani.it
cod. fisc. 08629320154 - (IBAN: IT65R0503401637000000001558)
Milano Via Galeno 32 -
Tel.   02 2574113

Orari S.Messe
SANTE MESSE IN ITALIA

Lettori - Calendario

ORARI SANTE MESSE
Lunedì-Sabato: 8.30 - 18.30
Prefestiva: 18:30
Domenica 8.30 - 11 - 18.30
Confessioni: Ogni domenica dalle 10 alle 11
Canti per la S.Messa
Domenica - 11:00
FOGLIO PARROCCHIALE
13 Aprile   Archivio
S.Messa 4 Maggio 2025

Vangelo
Gv 8, 12-19
Il Signore Gesù parlò agli scribi e ai farisei e disse: «Io sono la luce del mondo; chi segue me, non camminerà nelle tenebre, ma avrà la luce della vita». Gli dissero allora i farisei: «Tu dai testimonianza di te stesso; la tua testimonianza non è vera». Gesù rispose loro: «Anche se io do testimonianza di me stesso, la mia testimonianza è vera, perché so da dove sono venuto e dove vado. Voi invece non sapete da dove vengo o dove vado. Voi giudicate secondo la carne; io non giudico nessuno. E anche se io giudico, il mio giudizio è vero, perché non sono solo, ma io e il Padre che mi ha mandato.
Commento - Testo
In principio le tenebre ricoprivano l’abisso… “E Dio disse: Sia la luce. E la luce fu”. Così inizia la Bibbia, la Scrittura sacra. Questa è la prima parola che Dio pronuncia: “Sia la luce”. E anche la sua ultima parola, consegnata nel libro dell’Apocalisse sarà nel segno della luce: “Non vi sarà più notte e non avranno più bisogno di luce di lampada né di luce di sole perché il Signore Dio li illuminerà” (Ap. 22,5). Luce che dirada le tenebre primordiali, luce perenne, senza tramonto perché il Signore, lui solo, sarà per tutti e per sempre, luce.....

Prima Lettura: At 28, 16-28 Commento  
Salmo 96 (97) Commento
Epistola: Rm 1, 1-16b Commento
    
Documenti del Papa
Le Catechesi

I VIAGGI
GIUBILEO 2025
Io seguo la Chiesa

Dilexit nos
(Sull'amore umano e divino del cuore di Gesù Cristo)
21. Il nucleo di ogni essere umano, il suo centro più intimo, non è il nucleo dell’anima ma dell’intera persona nella sua identità unica, che è di anima e corpo. Tutto è unificato nel cuore, che può essere la sede dell’amore con tutte le sue componenti spirituali, psichiche e anche fisiche. In definitiva, se in esso regna l’amore, la persona raggiunge la propria identità in modo pieno e luminoso, perché ogni essere umano è stato creato anzitutto per l’amore, è fatto nelle sue fibre più profonde per amare ed essere amato... Testo

Arrivederci Papa Francesco
Sabato 26 aprile S.Messa esequiale
In questa maestosa piazza di San Pietro, nella quale Papa Francesco tante volte ha celebrato l’Eucarestia e presieduto grandi incontri nel corso di questi 12 anni, siamo raccolti in preghiera attorno alle sue spoglie mortali col cuore triste, ma sorretti dalle certezze della fede, che ci assicura che l’esistenza umana non termina nella tomba, ma nella casa del Padre in una vita di felicità che non conoscerà tramonto. omelia  Link  Rogito Pio Transito  un ricordo  Omelia 28 Aprile

Inedito di Papa Francesco
Il testo della prefazione del libro del cardinale Scola sulla vecchiaia: «Viviamo questo tempo della vita come una grazia e non con risentimento». Testo

Io Credo
L’intervista integrale di don Marco Pozza a Papa Francesco nel programma ‘Io credo’ (TV2000) di 5 anni fà. Link

Meditazioni della Via Crucis
(scritte da Papa Francesco)
La via del Calvario passa in mezzo alle nostre strade di tutti i giorni. Noi, Signore, andiamo solitamente nella direzione opposta alla tua. Proprio così può capitarci di incontrare il tuo volto, di incrociare il tuo sguardo. Noi procediamo come sempre e tu vieni verso di noi. I tuoi occhi ci leggono il cuore. Allora esitiamo a proseguire come se nulla fosse successo. Possiamo voltarci, guardarti, seguirti. Possiamo immedesimarci nel tuo cammino e intuire che è meglio cambiare direzione.      Testo

Catechesi
(L'uomo ricco) TESTO
Vorrei fermarmi su alcune parabole. Sono racconti che riprendono immagini e situazioni della realtà quotidiana. Per questo toccano anche la nostra vita. Ci provocano. E ci chiedono di prendere posizione: dove sono io in questo racconto? Partiamo dalla parabola del padre e dei due figli. In essa troviamo il cuore del Vangelo di Gesù, cioè la misericordia di Dio. L’evangelista Luca dice che Gesù racconta questa parabola per i farisei e gli scribi, i quali mormoravano per il fatto che Lui mangiava con i peccatori. Per questo si potrebbe dire che è una parabola rivolta a coloro che si sono persi, ma non lo sanno e giudicano gli altri. Il Vangelo vuole consegnarci un messaggio di speranza, perché ci dice che dovunque ci siamo persi, in qualunque modo ci siamo persi, Dio viene sempre a cercarci!. . le catechesi



Lettere Pastorali
Riflessioni: Quaresima - Avvento
I Viaggi dell'Arcivescovo
Cardinal Martini in 8 Parole
S.Caterina da Siena
Caterina nacque a Siena, presso la chiesa di S. Domenico, probabilmente nel 1347, ventiquattresima dei venticinque figli del tintore Giacomo Benincasa e della seconda moglie Lapa Piacenti. Caterina sentì precocemente la vocazione a consacrarsi totalmente al Signore nell’Ordine domenicano: fu inizialmente ostacolata, sia a livello familiare che istituzionale, ma dopo una grave malattia infettiva, che le deturpò il viso, poté vestire l’abito delle “ Mantellate” del terz’ordine domenicano. Testo

I riti della Settimana autentica
(Omelie)
L'invito dell'Arcivescovo, in una società incline alla disgregazione, a riscoprire il valore di condividere la mensa con la propria famiglia o la propria comunità. Messa in Coena Domini   Venerdì Santo   Veglia di Pasqua Pontificale

50° di sacerdozio dell'Arcivescovo.
Quattro compagni di Seminario tratteggiano un ritratto di Mario Delpini nel 50mo anniversario dell’ordinazione sacerdotale, avvenuta nel 1975, in un periodo di grande fermento ecclesiale. Che ha segnato la sua formazione. Testo


Giubileo in Diocesi
(L'Abc del Giubileo)
SPERANZA: L’oggetto della speranza è la gioia perfetta, la vita piena, senza ombra di male e di tristezza: vedremo Dio, perché «saremo simili a lui» (1Gv 3,2). La speranza non poggia su nessuna garanzia umana, ma sullo Spirito Santo che ci è stato dato (Rm 5,5); dobbiamo dunque perseverare nella fede anche nella prova,.. Testo Presentaz. teologica  


Padre Dehon
“La nostra Congregazione “trova la sua origine nell’esperienza di fede di padre Dehon. .. Il Costato aperto e il Cuore trafitto del Salvatore sono per padre Dehon l’espressione più evocatrice di un amore di cui egli sperimenta la presenza attiva nella propria vita” (CST 2). “....


Lectio divina
Mercoledì 30 Aprile
Ore 9: Lectio

Venerdì 2 Maggio
Ore 19: Vespri e Lectio divina

CATECHESI X ADULTI
Prossimo incontro 8 Maggio
Ore 20:30 - 1° Piano
Testo

GIOVANI POST CRESIMA
Prossimo incontro 18 Maggio

         18 Maggio
       La nostra parrocchia organizza
       un Pellegrinaggio Giubilare
       a Milano, partendo dalla nostra
       Chiesa ed arrivando in Duomo.
       Dettagli nella locandina

PELLEGRINAGGIO PARROCCHIALE
(Roma dal 22 al 25 Settembre)
ISCRIZIONI APERTE
P.Gianni per info e pagamento acconto
ALIMENTIAMO LA NOSTRA FEDE
PREGHIAMO INSIEME
TUTTI I GIORNI FERIALI:
07:45 Adorazione Eucaristica
8:10 Lodi - 08:30 S.Messa
17:55 Rosario (17:50 festivo) 18:30 S.Messa  - 19:00 Vespri
PREGHIERA COMUNITARIA: (nei tempi forti)
La Parola per noi e per i nostri figli

Lectio Divina: Mercoledì ore 9 - Venerdì ore 19 con Vespro
Gia effettuati: Vangelo di Luca, Marco e Matteo
                                                       
  
Diocesi di Milano
Decanato di Turro
Torna ai contenuti