Vi lascio il tesoro più meraviglioso: il Cuore di Gesù… ( Padre Leone Dehon )
Trasporti: M1-Villa San Giovanni / Bus 51-81-87
email: milano.parrocchia@dehoniani.it
cod. fisc. 08629320154 - (IBAN: IT65R0503401637000000001558)

Milano Via Galeno 32 -
Tel. 02 2574113
ORARI SANTE MESSELunedì-Sabato: 8.30 - 18.30
Prefestiva: 18:30
Domenica 8.30 - 11 - 18.30
Confessioni: Ogni domenica dalle 10 alle 11
Ref: Capecchi Marco: 3703609100
S.Messe 16 Novembre 2025

Vangelo Mt 24, 1-31
Mentre il Signore Gesù, uscito dal tempio, se ne andava, gli si avvicinarono i suoi discepoli per fargli osservare le costruzioni del tempio. Egli disse loro: «Non vedete tutte queste cose? In verità io vi dico: non sarà lasciata qui pietra su pietra che non sarà distrutta». Al monte degli Ulivi poi, sedutosi, i discepoli gli si avvicinarono e, in disparte, gli dissero: «Di’ a noi quando accadranno queste cose e quale sarà il segno della tua venuta e della fine del mondo»...
Commento - Testo
La pagina evangelica annuncia a tinte fosche la fine del tempo e la fine del mondo: Verranno meno le opere dell'uomo a cominciare dal grandioso Tempio di Gerusalemme: "Non rimarrà pietra su pietra"! Questo linguaggio esprime una dura verità: noi abitiamo il tempo, lo calcoliamo, tentiamo di dominarlo, lo sfruttiamo al meglio ma non ne siamo affatto padroni, ne siamo solo provvisori inquilini...

Padre Dehon“La nostra Congregazione “trova la sua origine nell’esperienza di fede di padre Dehon. .. Il Costato aperto e il Cuore trafitto del Salvatore sono per padre Dehon l’espressione più evocatrice di un amore di cui egli sperimenta la presenza attiva nella propria vita” (CST 2). “.... 

Pellegrinaggio ad Assisi9-11 Marzo 2026
Iscrizioni aperte
Lectio divina
Mercoledì 19 Novembre : Ore 9
Venerdì 21 Novembre: Ore 19
(con Vespri)
CATECHESI X ADULTI
Prossimo incontro: 04 Dicembre
Ore 20:30 - 1° Piano
GIOVANI POST CRESIMA
Domenica 16 Novembre
Ore 11: S.Messa ed incontro
Famiglie (pranzo condiviso)
Giovedì 20 Novembre
Ore 20:45 - Sala Dehon
Consiglio Pastorale Parrocchiale
Sabato 22 Novembre
Ore 16: incontro Gruppo "Non ho l'età"
Domenica 30 Novembre
II di Avvento
Ore 11: S.Messa e 2nda
Messa "Fiore della Carità"
Papa Leone XIV

Esortazione apostolica(Dilexi te)
4. I discepoli di Gesù criticarono la donna che aveva versato sul suo capo un olio profumato moltoprezioso: «Perché questo spreco?».Quella donna aveva compreso che Gesù era il Messia umile e sofferente su cui riversare il suo amore:che consolazione quell’ unguento sul capo che da lì a qualche giorno sarebbe stato tormentato dalle spine! Era un piccolo gesto, certo, ma chi soffre sa quanto sia grande anche un piccolo gesto di affetto e quanto sollievo possa recare. Gesù lo comprende e ne sancisce la perennità. testo

Catechesi: "La spiritualità pasquale"
Credere nella morte e risurrezione di Cristo e vivere la spiritualità pasquale infonde speranza nella vita e incoraggia a investire nel bene. In particolare, ci aiuta ad amare e alimentare la fraternità, che è senza dubbio una delle grandi sfide per l’umanità contemporanea. La fraternità nasce da un dato profondamente umano. Siamo capaci di relazione e, se lo vogliamo, sappiamo costruire legami autentici tra di noi. Senza relazioni, che ci sostengono e che ci arricchiscono sin dall’inizio della nostra vita, non potremmo sopravvivere, crescere, imparare...Testo
La sfida della dignità umana
(Messaggio di Papa Leone)
«...Non vi è alcun dubbio che lo sviluppo tecnologico abbia portato e continui a portare benefici significativi all’umanità, specialmente nei campi della medicina e della salute. Al fine di assicurare un progresso autentico, è essenziale che la dignità umana e il bene comune continuino a essere solide priorità per tutti, individui ed entità pubbliche. È facile riconoscere il potenziale distruttivo della tecnologia e perfino della ricerca medica quando sono poste al servizio di ideologie antiumane. Testo
Discorso del Santo Padre
(ai partecipanti all'incontro
dei movimenti popolari)
E, infine, vorrei accennare al tema della sicurezza. Gli Stati hanno il diritto e il dovere di proteggere i propri confini, ma ciò dovrebbe essere bilanciato dall’obbligo morale di fornire rifugio. Con l’abuso dei migranti vulnerabili, non assistiamo al legittimo esercizio della sovranità nazionale, ma piuttosto a gravi crimini commessi o tollerati dallo Stato. Si stanno adottando misure sempre più disumane – persino politicamente celebrate – per trattare questi “indesiderabili” come se fossero spazzatura e non esseri umani. Il cristianesimo, invece, si riferisce al Dio amore, che ci rende fratelli tutti e ci chiede di vivere da fratelli e sorelle. Testo

Dilexit nos
(Sull'amore umano e divino del cuore di Gesù Cristo)
41. Quanto è bello sapere che se gli altri ignorano le nostre buone intenzioni o le cose positive che possiamo fare, a Gesù non sfuggono, anzi le ammira. 42. Egli, come uomo, aveva imparato questo da Maria, sua madre. Lei, che contemplava tutto con cura e lo «custodiva […] nel suo cuore» (Lc 2,19.51), gli insegnò fin da piccolo, insieme a San Giuseppe, a prestare attenzione... Testo
Santa Vincenza Maria PoloniLuigia Poloni nacque a Verona il 26 gennaio 1802, ultima di dodici figli. Da giovane conobbe don Carlo Steeb, nato da famiglia luterana e, dopo la conversione al cattolicesimo, impegnato in opere di carità. Dopo un periodo di prova, Luigia accettò la proposta di don Carlo: collaborare alla fondazione di un istituto che assistesse gli anziani e i malati cronici, il futuro Istituto delle Sorelle della Misericordia. .Testo
Avvento: Kaire(a scuola di preghiera)
A partire da domenica 16 Novembre torna in Avvento l’appuntamento con il Kaire, un breve momento quotidiano di preghiera con monsignor Delpini, diffuso dai media diocesani e fruibile in ogni momento della giornata. «A scuola di preghiera con l’Arcivescovo» è il sottotitolo della proposta, le cui riflessioni verranno trasmesse da luoghi simbolicamente legati alla vita quotidiana delle persone. Testo
Dona Valore(i cassonetti gialli)
Riciclo di materiali, inclusione lavorativa, destinazione solidale di parte dei proventi: in un periodo di crisi della raccolta di indumenti usati, che rischia un ridimensionamento, e a fronte di alcune ombre evidenziate da servizi giornalistici, Caritas Ambrosiana e Consorzio Farsi Prossimo ne sottolineano l'importanza, ribadendo che i cassonetti gialli non sono «bidoni dell’immondizia» Testo
Segni di speranza in carcereVerso il Giubileo dei carcerati (14 dicembre) pubblichiamo una serie di riflessioni a cura dei Cappellani delle carceri lombarde. Nella prima l’invito a guardare ai detenuti con gli stessi occhi di Gesù, compassionevoli e senza condanna, pur senza dimenticare i reati commessi e le loro vittime. Così si potrà guardare al carcere come una Chiesa, una comunità consapevole degli errori e desiderosa di perdono. Testo

Proposta Pastorale 2025-26
La conversione alla quale lo Spirito chiama la nostra Chiesa diocesana e la vita cristiana di ciascuno e di tutti è per vivere proprio attraverso la docilità al mandato missionario. Coloro che hanno partecipato all’Assemblea sinodale hanno vissuto questa esperienza: «Il processo sinodale ci ha fatto provare il “gusto spirituale” (EG 268) di essere Popolo di Dio, riunito da ogni tribù, lingua, popolo e nazione, che vive in contesti e culture diverse» (DF 17).. Testo
ALIMENTIAMO LA NOSTRA FEDE

PREGHIAMO INSIEME
TUTTI I GIORNI FERIALI:
07:45 Adorazione Eucaristica
8:10 Lodi - 08:30 S.Messa
17:55 Rosario (17:50 festivo) 18:30 S.Messa - 19:00 Vespri
PREGHIERA COMUNITARIA: (nei tempi forti)
La Parola per noi e per i nostri figli
Lectio Divina: Mercoledì ore 9 - Venerdì ore 19 con Vespro
In corso: Vangelo secondo Giovanni





