Vi lascio il tesoro più meraviglioso: il Cuore di Gesù… ( Padre Leone Dehon )
Trasporti: M1-Villa San Giovanni / Bus 51-81-87
email: milano.parrocchia@dehoniani.it
cod. fisc. 08629320154 - (IBAN: IT65R0503401637000000001558)

Milano Via Galeno 32 -
Tel. 02 2574113
ORARI SANTE MESSELunedì-Sabato: 8.30 - 18.30
Prefestiva: 18:30
Domenica 8.30 - 11 - 18.30
Confessioni: Ogni domenica dalle 10 alle 11
Ref: Capecchi Marco: 3703609100
S.Messe 09 Novembre 2025

Vangelo Mt 25, 31-46
Il Signore Gesù disse: «Quando il Figlio dell’uomo verrà nella sua gloria, e tutti gli angeli con lui, siederà sul trono della sua gloria. Davanti a lui verranno radunati tutti i popoli. Egli separerà gli uni dagli altri, come il pastore separa le pecore dalle capre, e porrà le pecore alla sua destra e le capre alla sinistra. Allora il re dirà a quelli che saranno alla sua destra: “Venite, benedetti del Padre mio, ricevete in eredità il regno preparato per voi fin dalla creazione del mondo, perché ho avuto fame e mi avete dato da mangiare, ho avuto sete e mi avete dato da bere, ero straniero e mi avete accolto, nudo e mi avete vestito, malato e mi avete visitato, ero in carcere e siete venuti a trovarmi”..
Commento - Testo
Questa ultima domenica dell'anno, secondo il calendario della Chiesa, ci invita a guardare a Cristo, re e giudice della storia umana. Il calendario della Chiesa è come una traiettoria che guarda a Cristo, tende a Lui, ne ripercorre gli eventi perchè plasmino in noi il suo volto. Ecco perchè è bello e giusto che l'ultima domenica sia interamente rivolta a Cristo che chiamiamo re per indicare che è il vertice della storia umana..

Padre Dehon“La nostra Congregazione “trova la sua origine nell’esperienza di fede di padre Dehon. .. Il Costato aperto e il Cuore trafitto del Salvatore sono per padre Dehon l’espressione più evocatrice di un amore di cui egli sperimenta la presenza attiva nella propria vita” (CST 2). “.... 

Pellegrinaggio ad Assisi
9-11 Marzo 2026
Iscrizioni aperte
Lectio divina
Mercoledì 12 Novembre : Ore 9
Venerdì 14 Novembre: Ore 18
(con Vespri)
CATECHESI X ADULTI
Prossimo incontro: 13 Novembre
Ore 20:30 - 1° Piano
GIOVANI POST CRESIMA
Venerdì 7 Novembre
Adorazione (ore 9-11 e 16-18)
Sabato 8° Novembre
Ore 9.45: inizio anno catechistico
(classi da III a V)
Sabato 8 Novembre
Ore 10: Battesimo
Ore 19:30 : Pizzata x Cristo Re
Domenica 9 Novembre
Festa di Cristo Re
Ore 11: S.Messa con battesimo
Ore 15:30: Battesimo
Papa Leone XIV

Esortazione apostolica(Dilexi te)
1. «Ti ho amato» (Ap 3,9), dice il Signore a una comunità cristiana che, a differenza di altre, non aveva alcuna rilevanza o risorsa ed era esposta alla violenza e al disprezzo: «Per quanto tu abbia poca forza […]li farò venire perché si prostrino ai tuoi piedi» ( Ap 3,8-9). Contemplare l’amore di Cristo «ci aiuta a prestare maggiore attenzione alle sofferenze e ai bisogni degli altri, ci rende forti per partecipare alla sua opera di liberazione, come strumenti per la diffusione del suo amore».in continuità con l’Enciclica Dilexit nos Papa Francesco stava preparando un’Esortazione apostolica sulla cura della Chiesa per i poveri e con i poveri,intitolata Dilexi te , immaginando che Cristo si rivolga ad ognuno di loro dicendo: Hai poca forza, poco potere, ma «io ti ho amato» testo
Solennità di Tutti Santi
La vita dei santi ci testimonia che è possibile vivere appassionatamente in mezzo alla complessità del presente, senza lasciare da parte il mandato apostolico: «Risplendete come astri nel mondo» (Fil 2,15). Le sfide attuali, a volte, possono sembrare superiori alle nostre possibilità, ma non è così. Non permettiamo al pessimismo di sconfiggerci! Il riferimento all’oscurità che ci circonda ci richiama uno dei testi più noti di San John Henry, l’inno “Guidami, luce gentile”. È compito dell’educazione offrire questa Luce Gentile a coloro che altrimenti potrebbero rimanere imprigionati dalle ombre particolarmente insidiose del pessimismo e della paura. Omelia Inno

Catechesi: "La Pasqua dà speranza"
La Pasqua di Gesù è un evento che non appartiene a un lontano passato, ormai sedimentato nella tradizione come tanti altri episodi della storia umana. La Chiesa ci insegna a fare memoria attualizzante della Risurrezione ogni anno nella domenica di Pasqua e ogni giorno nella celebrazione eucaristica, durante la quale si realizza nel modo più pieno la promessa del Signore risorto: «Ecco, io sono con voi tutti i giorni, fino alla fine del mondo» (Mt 28,20)...Testo
Eutanasia
(per la giovane depressa)
«Ho lottato per metà della mia vita per arrivare al mattino successivo, e ora sono arrivata al punto in cui è diventato insopportabile. Sono esausta. Non cerco più». Siska De Ruysscher, 26 anni, fiamminga, è morta domenica per eutanasia. L’aveva annunciato, chiedendo e ottenendo l’accesso alla morte volontaria con aiuto medico come prevede la legge del Belgio per casi di sofferenza che il paziente ritiene intollerabile. E Siska era ormai stremata dalla depressione che la serrava in una morsa sin dalla preadolescenza.... Testo
Le ragioni dei giovani
Una delle domande che inquietano quanti si occupano di animazione parrocchiale e di educazione delle nuove generazioni è perché, nonostante tutti gli sforzi, la partecipazione dei giovani alla Messa della domenica è sempre più scarsa, quasi irrilevante. La non partecipazione all’eucaristia domenicale, dopo la celebrazione dei sacramenti dell’iniziazione cristiana, di solito è il primo segnale di una presa di distanza che a poco a poco diventa allontanamento definitivo. Testo

Dilexit nos
(Sull'amore umano e divino del cuore di Gesù Cristo)
41. Proprio perché è attento a noi, Egli è in grado di riconoscere ogni buona intenzione che hai, ogni piccola buona azione che compi. Il Vangelo racconta che «vide una vedova povera, che vi gettava [nel tesoro del tempio] due monetine» (Lc 21,2) e subito lo fece notare ai suoi apostoli. Gesù presta attenzione in modo tale da ammirare le cose buone che riconosce in noi.. Testo
Beati Luigi e Maria QuattrocchiLuigi Beltrame nacque a Catania il 12 gennaio 1880; adottato da uno zio senza figli, che gli dà il suo cognome, Quattrocchi, si trasferisce con lui a Roma dove studia Giurisprudenza. Qui conosce Maria Luisa Corsini, figlia unica di genitori fiorentini. .Testo
Vivete la libertà, il fuoco, il coraggioIl 26 Ottobre si è tenuta la Veglia diocesana presieduta da mons. Delpini, a cui è unita la Redditio Symboli, dove gli oltre 250 giovani 19enni hanno consegnato la Regola di vita. "«Io so di certi modi di vivere gli affetti e invoco la libertà. Quando il grigiore ricopre lo splendore, quando uno slancio missionario o un desiderio di santità è frenato dai vincoli di famiglia o di comunità», dovete rimanere con Gesù, e «non retrocedere dalla radicalità evangelica anche se, a volte, è scomoda». Testo Omelia
I Vescovi lombardi in Terra SantaL’intenzione originaria di questo pellegrinaggio è stata quella di venire a dire ai cristiani di Terra Santa la nostra vicinanza. Questo è stato riconosciuto e molto apprezzato. Come per dire: «Se voi venite qui, convincete anche altri a venire in pellegrinaggio, noi allora abbiamo una ragione per restare, nonostante le condizioni difficili in cui ci troviamo». . Testo

Fratelli nel dolore
«Sono Rami, 76 anni, ebreo che vive a Gerusalemme da sette generazioni – e questo è Bassam, è palestinese, ma è uno dei miei amici più cari. Ciò che ci rende così vicini è il fatto che abbiamo pagato lo stesso prezzo a una violenza insensata».. Testo
La vita difficile
(nella piccola Efraim)Tayibe è l’antica Efraim, dove Gesù si ritirò per un periodo con i discepoli. Oggi il villaggio conta 1.200 abitanti, che frequentano le tre comunità cristiane: oltre ai cattolici, gli ortodossi e i melchiti. «Siamo in ottimi rapporti, collaboriamo spesso, viviamo insieme i momenti forti dell’anno. Testo
La via della Pace(Card. Martini - 2003)
Gerusalemme: ho ancora negli orecchi il suono sinistro delle sirene della polizia e delle ambulanze dopo il terribile attentato di martedì 19 agosto. Ma ciò che sempre più ascolto dentro di me non è soltanto il dolore, lo sdegno, la riprovazione, che si estende a tutti gli atti di violenza. È una parola più profonda e radicale, che abita nel cuore di ogni uomo e donna di questo mondo: non fabbricarti idoli! Testo

Proposta Pastorale 2025-26
La riduzione della natura missionaria della Chiesa a luogo comune è l’anestetico che spegne l’inquietudine e l’interrogativo della missione. L’imbarazzo segnala forse una crisi di fede che spegne ogni desiderio di condivisione, convince alla reticenza a proposito di Gesù, della sua promessa, della sua missione di unico salvatore del mondo. L’annuncio della risurrezione di Gesù, fondamento della nostra fede, rischia di essere offerto come un assioma un po’ improbabile, come un “amen” convenzionale.. Testo
ALIMENTIAMO LA NOSTRA FEDE

PREGHIAMO INSIEME
TUTTI I GIORNI FERIALI:
07:45 Adorazione Eucaristica
8:10 Lodi - 08:30 S.Messa
17:55 Rosario (17:50 festivo) 18:30 S.Messa - 19:00 Vespri
PREGHIERA COMUNITARIA: (nei tempi forti)
La Parola per noi e per i nostri figli
Lectio Divina: Mercoledì ore 9 - Venerdì ore 19 con Vespro
In corso: Vangelo secondo Giovanni





