CRM nuovo

PARROCCHIA CRISTO RE - MILANO
menu Parrocchia Cristo Re
Vai ai contenuti
Vi lascio il tesoro più meraviglioso: il Cuore di Gesù… ( Padre Leone Dehon )
Trasporti: M1-Villa San Giovanni / Bus 51-81-87
email: milano.parrocchia@dehoniani.it
cod. fisc. 08629320154 - (IBAN: IT65R0503401637000000001558)
Milano Via Galeno 32 -
Tel.   02 2574113

Orari S.Messe
SANTE MESSE IN ITALIA

Lettori - Calendario

ORARI SANTE MESSE
Lunedì-Sabato: 8.30 - 18.30
Prefestiva: 18:30
Domenica 8.30 - 11 - 18.30
Confessioni: Ogni domenica dalle 10 alle 11
Canti per la S.Messa
Prefestiva  - 18:30
Domenica - 11:00
FOGLIO PARROCCHIALE
08 Giugno   Archivio
S.Messa 06 Luglio 2025

Vangelo Mt 5, 21-24
Il Signore Gesù disse: «Avete inteso che fu detto agli antichi: “Non ucciderai”; chi avrà ucciso dovrà essere sottoposto al giudizio. Ma io vi dico: chiunque si adira con il proprio fratello dovrà essere sottoposto al giudizio. Chi poi dice al fratello: “Stupido”, dovrà essere sottoposto al sinedrio; e chi gli dice: “Pazzo”, sarà destinato al fuoco della Geènna. Se dunque tu presenti la tua offerta all’altare e lì ti ricordi che tuo fratello ha qualche cosa contro di te, lascia lì il tuo dono davanti all’altare, va’ prima a riconciliarti con il tuo fratello e poi torna a offrire il tuo dono»...."

Commento - Testo  
....L'Evangelo di questa domenica è costituito da due frammenti del grande Discorso della Montagna, quel discorso che si apre con le Beatitudini e traccia lo stile del discepolo di Gesù, chiamato a essere perfetto, misericordioso come perfetto e misericordioso è il Padre. Ripetutamente il discorso è scandito dalla formula, che ritroviamo anche nella pagina odierna: "Avete inteso che fu detto agli Antichi…ma Io vi dico..." "È stato detto 'Non ucciderai', ma io vi dico: amate i vostri nemici…": non considerate nessuno come nemico, cancellate questa parola dal vostro vocabolario..."

Prima Lettura: Gen 4, 1-16 Commento
Salmo 49 (50) Commento  
Epistola: Eb 11, 1-6 Commento
    
Papa Leone XIV


Angelus
(29 Giugno)
Oggi è la grande festa della Chiesa di Roma, generata dalla testimonianza degli Apostoli Pietro e Paolo e fecondata dal loro sangue e da quello di molti altri martiri. Anche ai nostri giorni, in tutto il mondo, vi sono cristiani che il Vangelo rende generosi e audaci persino a prezzo della vita. Esiste così un ecumenismo del sangue, una invisibile e profonda unità fra le Chiese cristiane, che pure non vivono ancora tra loro la comunione piena e visibile. testo

Catechesi
(La donna emoroissa)
Meditiamo sulle guarigioni di Gesù come segno di speranza. In Lui c’è una forza che anche noi possiamo sperimentare quando entriamo in relazione con la sua Persona. Una malattia molto diffusa nel nostro tempo è la fatica di vivere: la realtà ci sembra troppo complessa, pesante, difficile da affrontare. E allora ci spegniamo, ci addormentiamo, nell’illusione che al risveglio le cose saranno diverse. Ma la realtà va affrontata, e insieme con Gesù possiamo farlo bene. A volte poi ci sentiamo bloccati dal giudizio di coloro che pretendono di mettere etichette sugli altri. Testo

Di cosa è capace un figlio
(Giubileo dei governanti)
Ed erano già alti in parete quando- imprevedibile, assurdo - forse un appiglio ha ceduto sotto a un piede del padre. Il grido, un fragore di sassi dalla parete, l’uomo che perde la presa e precipita nel vuoto, giù, per decine di metri. La fune cui è assicurato ai compagni però si tende e tiene. Deve essere stato appena un istante. Incredulo, sconvolto, il figlio, che regge su di sé la fune, grida, chiama a gran voce il padre. «Papà», grida, e urla ancora. Risuona nell’eco della montagna la sua voce. Ma il padre non risponde. Inerte, penzola nella vertigine del vuoto. Testo

Dilexit nos
(Sull'amore umano e divino del cuore di Gesù Cristo)
30. Questo non significa fare troppo affidamento su noi stessi. Stiamo attenti: rendiamoci conto che il nostro cuore non è autosufficiente, è fragile ed è ferito. Ha una dignità ontologica, ma allo stesso tempo deve cercare una vita più dignitosa. [23] Dice ancora il Concilio Vaticano II che «il fermento evangelico suscitò e suscita nel cuore dell’uomo questa irrefrenabile esigenza di dignità»,.Testo



Lettere Pastorali
Riflessioni: Quaresima - Avvento
I Viaggi dell'Arcivescovo
Cardinal Martini in 8 Parole
Santa Ester
Orfana ebrea adottata da Mardocheo, viene deportata in Persia dove diviene regina consorte di Assuero. Nascondendo le sue origini per ordine dello zio, Ester si ritrova suo malgrado al centro di una congiura ordita dal visir Aman contro gli ebrei. Di fronte alla minaccia di sterminio, Ester, mossa da fede incrollabile e senso di responsabilità verso il suo popolo, decide di intercedere presso il re, nonostante il divieto per le regine di presentarsi senza invito. ..... Testo

Proposta Pastorale 2025-26
Il testo che l’Arcivescovo consegna alla Diocesi per l’anno pastorale 2025-2026 fornisce indicazioni per il discernimento e la ricezione dei frutti del cammino intrapreso dalla Chiesa. «La “sinodalità” è una delle espressioni della comunione che porta a scelte condivise e autorevoli. La conversione alla quale lo Spirito chiama la nostra Chiesa diocesana e ciascuno è per vivere la vita cristiana proprio attraverso la docilità al mandato missionario». Un cambio di passo per la Chiesa indicato da papa Francesco e sottolineato anche da Leone XIV. È questa la strada indicata dall’Arcivescovo, monsignor Mario Delpini, alla Chiesa ambrosiana per il nuovo anno. Testo
Bilancio di Missione
(Delpini ai giovani)
Con questa terza edizione, il Bilancio di missione assume la sua struttura definitiva, con uno sguardo di analisi che parte dalla Curia e dagli enti centrali, si allarga alle parrocchie e poi, di anno in anno, approfondisce un aspetto della missione della nostra Chiesa, quest’anno le scuole d’infanzia parrocchiali.. Testo  Documento
Mamme a bambini
(Trovano casa a Sant Ambrogio)
L’ultima donna è arrivata pochi giorni fa trascinando un trolley. Porte aperte per lei alla “Casa per la Vita nascente”, inaugurata il 14 maggio 2023. Situata nel suggestivo Cortile del Bramante della basilica di Sant’Ambrogio, la casa è stata pensata per mamme sole, in gravidanza o con neonati. Ad accogliere queste donne in difficoltà ci sono sei camerette, di cui una per le operatrici. Questa casa è un segno di grande valore e bellezza nel cuore della parrocchia. Un luogo che va sostenuto, ma anche preservato. Testo


Padre Dehon
“La nostra Congregazione “trova la sua origine nell’esperienza di fede di padre Dehon. .. Il Costato aperto e il Cuore trafitto del Salvatore sono per padre Dehon l’espressione più evocatrice di un amore di cui egli sperimenta la presenza attiva nella propria vita” (CST 2). “....


Lectio divina
Sospesa

CATECHESI X ADULTI
Sospesa sino a Settembre
Ore 20:30 - 1° Piano
Testo

GIOVANI POST CRESIMA
Sospeso



PELLEGRINAGGIO PARROCCHIALE
(Roma dal 22 al 25 Settembre)
ISCRIZIONI APERTE
P.Gianni per info e pagamento acconto
ALIMENTIAMO LA NOSTRA FEDE
PREGHIAMO INSIEME
TUTTI I GIORNI FERIALI:
07:45 Adorazione Eucaristica
8:10 Lodi - 08:30 S.Messa
17:55 Rosario (17:50 festivo) 18:30 S.Messa  - 19:00 Vespri
PREGHIERA COMUNITARIA: (nei tempi forti)
La Parola per noi e per i nostri figli

Lectio Divina: Mercoledì ore 9 - Venerdì ore 19 con Vespro
Gia effettuati: Vangelo di Luca, Marco e Matteo
                                                       
  
Diocesi di Milano
Decanato di Turro
Torna ai contenuti