CRM nuovo

PARROCCHIA CRISTO RE - MILANO
menu Parrocchia Cristo Re
Vai ai contenuti
Vi lascio il tesoro più meraviglioso: il Cuore di Gesù… ( Padre Leone Dehon )
Milano Via Galeno 32 -
Tel.   02 2574113

Trasporti: M1-Villa San Giovanni / Bus 51-81-87
email: milano.parrocchia@dehoniani.it
cod. fisc. 08629320154 - (IBAN: IT65R0503401637000000001558)
ORARI SANTE MESSE
Lunedì-Sabato: 8.30 - 18.30
Prefestiva: 18:30
Domenica 8.30 - 11 - 18.30
Orari S.Messe
SANTE MESSE IN ITALIA

Confessioni

FOGLIO PARROCCHIALE
26 Gennaio   Archivio
Canti per la S.Messa
Domenica - 11:00
S.Messa 26 Gennaio 2025

Vangelo
Mt 2, 19-23
Morto Erode, ecco, un angelo del Signore apparve in sogno a Giuseppe in Egitto e gli disse: «Àlzati, prendi con te il bambino e sua madre e va’ nella terra d’Israele; sono morti infatti quelli che cercavano di uccidere il bambino». Egli si alzò, prese il bambino e sua madre ed entrò nella terra d’Israele. Ma, quando venne a sapere che nella Giudea regnava Archelao al posto di suo padre Erode, ebbe paura di andarvi.

Commento - Testo
... Negli Evangeli la famiglia ha modesto rilievo. Protagonista nelle poche pagine della nascita e dell'infanzia di Gesù ma poi scompare con un paio di eccezioni: due volte si dice che i familiari di Gesù lo cercano. Una prima volta per riportarlo a casa perchè "si diceva di Lui: è fuori di sè" (Mc 3,20s.) e una seconda volta lo cercano mentre parla alla folla (Mc 3,31ss.). Due situazioni quanto meno problematiche. E infine......

Prima Lettura: Sir 44, 23 – 45, 1a. 2-5  Commento
Salmo 111 (112) Commento  
Epistola: Ef 5, 33 – 6, 4 Commento
    


Ricordando Padre Dehon
14 marzo 1843
Nostro Signore si impossessò ben presto del mio interno e vi creò quelle disposizioni, che dovevano essere le note dominanti della mia vita, malgrado mille infedeltà: la devozione al S. Cuore, l’umiltà, l’abbandono alla sua volontà, l’unione con lui, la vita d’amore ....



Mercoledì 29 Gennaio
Ore 9: Vespri e Lectio

Venerdì 31 Gennaio
Ore 19: Vespri e Lectio divina

CATECHESI X ADULTI
Giovedì 13 Febbraio ore 20:30

GIOVANI POST CRESIMA

Sabato 25 Gennaio
Ritiro (vedi locandina)

Domenica 26 Gennaio
Festa della Famiglia
(pranzo condiviso e riflessione)

Venerdì 31 Gennaio
Pellegrinaggio notturno mariano
Ore 22: partenza dalla chiesa
Documenti del Papa
Le Catechesi

I VIAGGI
GMG 2023
Io seguo la Chiesa

Dilexit nos
(Sull'amore umano e divino del cuore di Gesù Cristo)
9. Nella società di oggi, l’essere umano «rischia di smarrire il centro di se stesso». «L’uomo contemporaneo, si trova spesso frastornato, diviso, quasi privo di un principio interiore che crei unità e armonia nel suo essere e nel suo agire. Modelli di comportamento assai diffusi ne esasperano la dimensione razionale-tecnologica o, all’opposto, quella istintuale». Manca il cuore..Testo  Presentazione

ANGELUS
(19 Gennaio)
Il Vangelo di oggi (Gv 2,1-11) ci narra il primo segno di Gesù, trasforma l’acqua in vino ad una festa di nozze a Cana di Galilea. Vi troviamo due cose: la mancanza e la sovrabbondanza. Il vino viene a mancare e Maria dice a Suo Figlio: «Non hanno vino»; Gesù interviene facendo riempire sei grandi anfore e il vino è abbondante e squisito .Testo

Il giubileo dei malati
(il Papa in Duomo a Milano)
Sabato 15 febbraio il Duomo di Milano ospiterà il Giubileo dei malati e degli operatori sanitari, una celebrazione dedicata a chi vive ogni giorno la sfida della malattia e a chi si prende cura dei più fragili. L’evento avrà inizio alle 10 con il Rosario e la celebrazione eucaristica, presieduti dall’Arcivescovo, mons. Mario Delpini. Link

Giubileo 2025
Non manchi l’attenzione inclusiva verso quanti, trovandosi in condizioni di vita particolarmente faticose, sperimentano la propria debolezza, specialmente se affetti da patologie o disabilità che limitano molto l’autonomia personale. La cura per loro è un inno alla dignità umana, un canto di speranza che richiede la coralità della società intera. Calendario  Intervista  Norme per le Indulgenze  INNO-Spartito

Ti ho trovato nelle lacrime
Ciascuno di noi è un mendicante d’infinito, perennemente alla ricerca del proprio posto del mondo, che significa anche aprire o chiudere le porte alla presenza di Dio. Ma dove trovarlo? Ovunque verrebbe voglia di dire, ma si tratterebbe di una risposta, per quanto giusta, banale..Testo

Catechesi
(I più amati dal Padre) TESTO
Dopo Gerusalemme, il messaggero dei grandi annunci divini, Gabriele, che nel suo nome celebra la forza di Dio, è inviato in un villaggio mai menzionato nella Bibbia ebraica: Nazaret. A quel tempo era un paesino della Galilea, alla periferia di Israele, zona di confine con i pagani e le loro contaminazioni. le catechesi



Lettere Pastorali
Discorsi alla città
Avvento Filmati Quaresima Filmati  
I Viaggi dell'Arcivescovo
Cardinal Martini in 8 Parole
San Bassiano
E’ commemorato dalla Chiesa lodigiana come suo primo vescovo il 19 gennaio, perché verosimilmente questo è il giorno anniversario della sua ordinazione episcopale, nel 374, quando ancora a Milano sedeva l’ariano Aussenzio. Della sua vita conosciamo importanti momenti grazie ai contatti che ebbe con Ambrogio di Milano. Il 3 settembre 381 ad Aquileia si radunarono trentadue vescovi occidentali per risolvere il caso di due vescovi ariani, Palladio e Secondiano. Testo

Discorso alla città
La gente è stanca di servizi pubblici che costringono a ricorrere al privato, di un’amministrazione che non sa valorizzare le risorse della società civile, le iniziative della comunità per l’educazione, l’assistenza, l’edilizia, la sanità. La gente è stanca del pettegolezzo che squalifica le persone.. Testo Intervista

Credi tu questo ?
(cristiani in preghiera per l’unità)
Dal 18 al 25 gennaio la Settimana ecumenica. Ecco i programmi delle iniziative a Milano e nelle altre Zone pastorali: mercoledì 22 gennaio in Sant’Ambrogio preghiera ecumenica per la pace con l’Arcivescovo. Disponibili anche i testi di riferimento. Link  Testi

Volontari con competenza
Ecco come Caritas Ambrosiana ha scelto la via della formazione per poter inviare giovani sempre più esperti a soccorrere in sicurezza le persone colpite da calamità. Salvaguardando motivazione e spinta ideale. Testo

Servizio civile giovani
(un impegno per il futuro)
Caritas Ambrosiana ha pubblicato il Bando di concorso per la selezione dei volontari per il Servizio Civile Universale 2024, un'opportunità unica per i giovani tra i 18 e i 28 anni di dedicare un anno alla crescita personale e all'impegno sociale. Locandina  Link

Giubileo in Diocesi
(L'Abc del Giubileo)
La spiegazione delle parole-chiave e la presentazione delle Chiese giubilari e delle celebrazioni in un libretto offerto ai singoli fedeli e alle comunità parrocchiali per «aiutare a vivere il Giubileo come evento di Chiesa, tempo di grazia, cammino di speranza» (prefazione dell’arcivescovo Mario Delpini). Testo Presentaz. teologica
 
Indulgenza giubilare
Oltre alla visita alle chiese giubilari, una via per ottenere la grazia straordinaria dell’Anno santo è partecipare a Missioni popolari, esercizi spirituali o incontri di formazione sul Concilio e sul Catechismo. Ma fondamentali sono l’atteggiamento di conversione e lo spirito di carità. Testo

Case per la gente
(La Diocesi lancia il Fondo Schuster)
«In questa nostra Milano così attraente e intraprendente è necessario ripetere il grido antico: non ci sono case! Ispirato dalle parole del Beato Cardinal Schuster, per il 50° di Caritas Ambrosiana, rivolgo un appello simile e dare vita a un fondo che si chiamerà Fondo Schuster – Case per la gente»  Testo allegato


ALIMENTIAMO LA NOSTRA FEDE
PREGHIAMO INSIEME
TUTTI I GIORNI FERIALI:
07:45 Adorazione Eucaristica
8:10 Lodi - 08:30 S.Messa
17:55 Rosario (17:50 festivo) 18:30 S.Messa  - 19:00 Vespri
PREGHIERA COMUNITARIA: (nei tempi forti)
La Parola per noi e per i nostri figli

Lectio Divina: Mercoledì ore 9 - Venerdì ore 19 con Vespro

Preghiera con bambini e genitori:
Ogni Giovedì ore 16:45 (in chiesa)
                                                       
  
Diocesi di Milano
Decanato di Turro
Torna ai contenuti