
Vi lascio il tesoro più meraviglioso: il Cuore di Gesù… ( Padre Leone Dehon )
Trasporti: M1-Villa San Giovanni / Bus 51-81-87
email: milano.parrocchia@dehoniani.it
cod. fisc. 08629320154 - (IBAN: IT65R0503401637000000001558)

Milano Via Galeno 32 -
Tel. 02 2574113

Lunedì-Sabato: 8.30 - 18.30
Prefestiva: 18:30
Domenica 8.30 - 11 - 18.30
Confessioni: Ogni domenica dalle 10 alle 11
Ref: Capecchi Marco: 3703609100
S.Messa 19 Ottobre 2025

Vangelo Lc 6, 43-48
Il Signore Gesù disse ai suoi discepoli: «Non vi è albero buono che produca un frutto cattivo, né vi è d’altronde albero cattivo che produca un frutto buono. Ogni albero infatti si riconosce dal suo frutto: non si raccolgono fichi dagli spini, né si vendemmia uva da un rovo. L’uomo buono dal buon tesoro del suo cuore trae fuori il bene; l’uomo cattivo dal suo cattivo tesoro trae fuori il male: la sua bocca infatti esprime ciò che dal cuore sovrabbonda...
L'evangelo di questa domenica presentando un uomo che costruisce la sua casa su solida roccia ci ricorda che nostra roccia, nostro unico fondamento è Dio stesso. "Egli è la roccia" (Dt 32,4) e il Salmo 91,16 lo invoca "mia Roccia". La scelta di questo simbolo roccioso in questa domenica che è festa della nostra Chiesa ambrosiana che ha nel Duomo il suo centro e il suo cuore, ci ricorda questa semplicissima verità: la Chiesa ha come suo unico fondamento Gesù Cristo, la pietra angolare..



“La nostra Congregazione “trova la sua origine nell’esperienza di fede di padre Dehon. .. Il Costato aperto e il Cuore trafitto del Salvatore sono per padre Dehon l’espressione più evocatrice di un amore di cui egli sperimenta la presenza attiva nella propria vita” (CST 2). “.... 



Lectio divina
Mercoledì 22 Ottobre : Ore 9
Venerdì 24 Ottobre: Ore 19
CATECHESI X ADULTI
Prossimo incontro: 13 Novembre
Ore 20:30 - 1° Piano
GIOVANI POST CRESIMA
Domenica 12 Ottobre
Ore 9.45: inizio anno catechistico
(classi da III a V)
Giovedì 23 Ottobre
Ore 18:30 S.Messa
(Ricordiamo Padre Tullio)
Sabato 25 Ottobre
Ore 14: Gruppo Non ho l'età
Gita: (vedi foglietto)
Domenica 26 Ottobre
Ore 11: S.Messa
(Ricordiamo Ennio Zanichelli)
e
1° Incontro Spiritualità Familiare
Papa Leone XIV



(05 Ottobre)
Si tratta di un lavoro iniziato da Papa Francesco, raccolto e rilanciato da Papa Leone, sul tema del servizio ai poveri nel cui volto troviamo “la sofferenza degli innocenti”. Nel documento il Papa denuncia l’economia che uccide, la mancanza di equità, le violenze contro le donne, la malnutrizione, l'emergenza educativa. Fa suo l’appello del predecessore per i migranti ad “accogliere, proteggere, promuovere e integrare”, esorta i credenti a far sentire “una voce che denunci, anche a costo di sembrare stupidi"... testo



Io medico di Gaza
Sono un medico a Gaza. Ogni giorno mi muovo tra le rovine, ricucendo ferite che il mondo non vedrà mai“. Ezzideen Shehab si era laureato poco prima del 7 ottobre 2023. È palestinese, musulmano, ama Gaza, odia Hamas. E in questa disperata lettera lo scrive con la rabbia della vittima e la speranza del sopravvissuto. Da due anni tiene un diario di guerra di tanto in tanto recapitato all’esterno.. Testo
Mi affido alle tue mani
Dulcinea, il mio cane, entra di corsa mentre io, inginocchiato davanti al crocifisso tento di pregare, lei trema, mi cerca, chiede rifugio tra le mie braccia, ha paura. Non so cosa abbia visto, non so cosa le sia successo, so solo che la mia mano si apre naturalmente, e piano, e con grazia, e inizia ad accarezzarle il pelo, lentamente, e lei rimane e si lascia fare, diventa piccola sulle mie ginocchia e rimane lì, come su una zattera di salvataggio.. Testo


Dilexit nos
(Sull'amore umano e divino del cuore di Gesù Cristo)
39. Narra il Vangelo che un uomo ricco venne da Lui, pieno di ideali ma senza la forza di cambiare vita. Allora «Gesù fissò lo sguardo su di lui» (Mc 10,21). Riesci a immaginare quell’incontro tra gli occhi di quest’uomo e lo sguardo di Gesù? Se ti chiama, se ti invita per una missione, prima ti guarda, scruta l’intimo del tuo essere, percepisce e conosce tutto ciò che vi è in te, pone su di te il suo sguardo:.. Testo
(Colonna Calafato)
Maria (Maya o Madia) Romano Colonna Calafato (in religione Mascalda) nacque nel 1407 a Messina. E’ una figlia del barone di Fiumedinisi, Nicolò Romano Colonna. Anche se desiderava di farsi religiosa, per volontà della famiglia fu data in sposa ad un ricco commerciante di stoffe, Bernardo Confino detto Calafato. Pare che il marito non la rispettasse, ma la maltrattasse verbalmente e fisicamente, non accettando la sua austera condotta di vita, segnata dalla preghiera e dalle opere di misericordia. Testo


Nella Messa per la Pace, celebrata all'alba dall'Arcivescovo in Duomo l'invito a pregare, ma anche a lavorare concretamente per cambiare mentalità e atteggiamenti di conflitto: a cominciare da noi stessi. Educarsi alla pace non vuol dire essere idealisti o ingenui, ma piuttosto persone che si attrezzano per favorire la convivenza pacifica. Testo

Ancora stupiti
(per le opere di Dio)
Messa di ringraziamento per la canonizzazione di san Carlo Acutis, Milano, Duomo - 13 ottobre 2025. Nella città difficile il Signore continua ad attirare a sé, continua ad aprire autostrade per il cielo, continua a seminare compassione per darsi da fare per i poveri. Si possono dire molte cose della città. Si deve però anche dire che la città è un luogo in cui si può diventare santi. Testo


(Card. Martini - 2003)
Gerusalemme: ho ancora negli orecchi il suono sinistro delle sirene della polizia e delle ambulanze dopo il terribile attentato di martedì 19 agosto. Ma ciò che sempre più ascolto dentro di me non è soltanto il dolore, lo sdegno, la riprovazione, che si estende a tutti gli atti di violenza. È una parola più profonda e radicale, che abita nel cuore di ogni uomo e donna di questo mondo: non fabbricarti idoli! Testo


Proposta Pastorale 2025-26
La diocesi di Milano partecipa con creatività e ricchezza di contributi ai cammini sinodali della Chiesa italiana. Grazie alla delegazione diocesana sono stati raccolti i risultati di ampie, ripetute e diversificate consultazioni; sono state offerte al Comitato sintesi e contributi; siamo stati presenti alle due Assemblee sinodali della Chiesa italiana. Il documento finale di questi cammini dovrebbe essere pubblicato a novembre, dopo la terza Assemblea sinodale. Testo


(un nuovo strumento x controllare)
Dall’inizio di ottobre disponibile sul web la versione 2.0 dello strumento realizzato da Caritas per facilitare la comprensione dei rendiconti di luce e gas (soprattutto alla luce dei nuovi formati introdotti da luglio) e capire se e quanto si può risparmiare. Il Controllore della Bolletta 2.0 è raggiungibile dal minisito https://povertaenergetica.caritasambrosiana.it. Testo
ALIMENTIAMO LA NOSTRA FEDE

PREGHIAMO INSIEME
TUTTI I GIORNI FERIALI:
07:45 Adorazione Eucaristica
8:10 Lodi - 08:30 S.Messa
17:55 Rosario (17:50 festivo) 18:30 S.Messa - 19:00 Vespri
PREGHIERA COMUNITARIA: (nei tempi forti)
La Parola per noi e per i nostri figli
Lectio Divina: Mercoledì ore 9 - Venerdì ore 19 con Vespro
In corso: Vangelo secondo Giovanni