CRM nuovo

PARROCCHIA CRISTO RE - MILANO
menu Parrocchia Cristo Re
Vai ai contenuti
Vi lascio il tesoro più meraviglioso: il Cuore di Gesù… ( Padre Leone Dehon )
cod. fisc. 08629320154 - (Codice IBAN): IT65 R 05034 01637 000000001558

Trasporti: M1-Villa San Giovanni / Bus 51-81-87
ORARI SANTA MESSA
ESTIVO (1 Luglio - 24 Settembre)
Lunedì-Sabato: 8.30 - 18.30
Prefestiva 18:30
Domenica 8.30 - 11 - 18.30
INVERNALE
Lunedì-Venerdì: 8.30 - 18.30
Prefestiva 18:30
Domenica 8.30 - 10 - 11.30 - 18.30
S. MESSE

S. MESSE

CHIESA DI MILANO
Foglietto della S. Messa
(rito Ambrosiano)

Canti per la S.Messa
Domenica - 11:30
Domenica - 18:30
Confessioni
Orario

FOGLIO PARROCCHIALE
24 SETT. 2023    Archivio
Vangelo di Domenica 24 Settembre 2023

Gv 6, 24-35
...In quel tempo. Quando la folla vide che il Signore Gesù non era più là e nemmeno i suoi discepoli, salì sulle barche e si diresse alla volta di Cafàrnao alla ricerca di Gesù. Lo trovarono di là dal mare e gli dissero: «Rabbì, quando sei venuto qua?». Gesù rispose loro: «In verità, in verità io vi dico: voi mi cercate non perché avete visto dei segni, ma perché avete mangiato di quei pani e vi siete saziati. Datevi da fare non per il cibo che non dura, ma per il cibo che rimane per la vita eterna e che il Figlio dell’uomo vi darà......

...La folla che ha mangiato pane moltiplicato da Gesù, lo cerca. Non vuole lasciarsi sfuggire questa risorsa: disporre di pane abbondante e gratuito. E cercano Gesù per farlo re. E Gesù si sottrae a questa ricerca, fugge, l'unica volta di una sua fuga. Non fuggirà di fronte alla cattura e alla morte, fugge davanti alla
prospettiva di un trono, davanti al potere. Una seconda volta-è l'evangelo di questa domenica--la folla cerca Gesù attraversando il lago di Galilea. Anche questa ricerca di Gesù è mossa da un tornaconto, è interessata: avere ancora da Lui il pane......


Ricordando Padre Dehon
14 marzo 1843

Nostro Signore si impossessò ben presto del mio interno e vi creò quelle disposizioni, che dovevano essere le note dominanti della mia vita, malgrado mille infedeltà: la devozione al S. Cuore, l’umiltà, l’abbandono alla sua volontà, l’unione con lui, la vita d’amore ....

SCUOLA DELL'INFANZIA
Per iscrizioni
telefonare: 02.2552440

Giovedì 21 Settembre
Ore 21: Consiglio Pastorale
Domenica 1 Ottobre
Ore 10: Incontro genitori cresimandi
(Sala Dehon)
Lectio Divina
Si ricomincia dal 4 Ottobre
Mercoledì ore 9: in Cappellina
Venerdì ore 19 in Cappellina
(si inizia con il Vespro)

Il nostro cero a Lourdes

PELLEGRINAGGIO PARROCCHIALE
15-18 Settembre 2023

Documenti del Papa
Le Catechesi

I VIAGGI
GMG 2023
Viaggio a Marsiglia
22-23 Settembre
Programma Motivo

Angelus
17 Settembre 2023
...Oggi il Vangelo ci parla di perdono (cfr Mt 18,21-35). Pietro chiede a Gesù: «Signore, quante volte
dovrò perdonare al mio fratello, se pecca contro di me? Fino a sette volte?» (v. 21). Sette, nella Bibbia, è un numero che indica completezza, e dunque Pietro è molto generoso nei presupposti della sua domanda. Ma Gesù va oltre e gli risponde: «Non ti dico fino a sette, ma fino a settanta volte sette» (v. 22). Gli dice, cioè, che quando si perdona non si calcola, che è bene perdonare tutto e sempre! Proprio come fa Dio con noi, e come è chiamato a fare chi amministra il perdono di Dio: perdonare sempre. Io questo lo dico tanto ai sacerdoti, ai confessori: perdonate sempre come perdona Dio....

La missione di Pace di Cardinal Zuppi
Resoconto della missione
Positivo viaggio a Pechino
testo video  

Viaggio in Mongolia
31 Agosto - 4 Settembre
(3 Settembre : Omelia)
Con le parole del Salmo abbiamo pregato: «O Dio, […] ha sete di te l’anima mia, desidera te la mia carne in terra arida, assetata, senz’acqua» (Sal 63,2). Questa stupenda invocazione accompagna il viaggio della nostra vita, in mezzo ai deserti che siamo chiamati ad attraversare. E proprio in questa terra arida ci raggiunge una buona notizia: nel nostro cammino non siamo soli; le nostre aridità non hanno il potere di rendere sterile per sempre la nostra vita; il grido della nostra sete non rimane inascoltato.

Io seguo la Chiesa
In cammino nel solco della fraternità
"Io seguo la Chiesa" è un excursus sulle radici del magistero di Papa Francesco e della sua missione nel solco della Tradizione. Una serie di analisi sulle linee mestre del Concilio Vaticano II che sono state seguite e portate avanti dal Papa,



Lettera Pastorale 2022-23
Discorso alla città
Kaire Filmati Kyrie Filmati  
Viaggio in Camerun
Viaggio a Cuba
Viaggio in Turchia

S. Andrea Kim Taegon
L'evangelizzazione della Corea risale agli inizi del secolo XVII quando alcuni coreani, visitando Pechino, vennero a contatto con la fede cristiana. Ritornati in patria, seppero organizzare anche senza pastori una fervente comunità che perseverò nella fede fino all'arrivo dei primi missionari francesi. .
Nuovo Anno Pastorale
(8 Settembre - Pontificale in Duomo)
Omelia Video Testo
Intervista Testo integrale


Corsi di Ottobre 2023

4 Giorni Comunità educanti
(dal 13 al 22 Settembre - Termine iscrizione 12 Settembre)
Il linguaggio biblico, simbolico-liturgico, dottrinale e quello della testimonianza sono ciò che permette alla fede ecclesiale di avere una lingua comune. Allo stesso tempo vogliamo esplorare nuovi linguaggi .

Giornata Formazione Liturgico-Musicale
(7 Ottobre - Termine iscrizione il giorno stesso)
Per risvegliare il canto nelle nostre assemblee liturgiche

Ministri straordinari della comunione eucaristica
( primo incarico )
( dal 28 Ottobre al 16 Dicembre - Iscrizione fino a disponibilità posti)
Percorsi di sei incontri per riflettere sul proprio servizio e sulle tematiche legate alla relazione di aiuto e al dolore.

Nuovi Ministeri
Gli orientamenti dei Vescovi Lombardi
Il testo Lettori, accoliti e catechisti istituiti. Orientamenti per le Diocesi lombarde presenta alcune coordinate sia teologico-pastorali, sia pratiche, in relazione ai percorsi di istituzione dei lettori, accoliti e catechisti lombardi.

Cardinal Martini in 8 Parole
A 10 anni dalla morte del Cardinale e a 20 dalla sua rinuncia al governo pastorale dell’Arcidiocesi di Milano, la Diocesi propone un itinerario minimo per rileggere e ripensare il suo magistero.   
ALIMENTIAMO LA NOSTRA FEDE
La Parola per noi e per i nostri figli

Lectio Divina: Mercoledì ore 9 - Venerdì ore 19 con Vespro

Preghiera con bambini e genitori:
Ogni Giovedì ore 16:45 (in chiesa)
PREGHIAMO INSIEME
TUTTI I GIORNI FERIALI:
8:10 Lodi - 17:55 Rosario (17:50 festivo)
18:30 S.Messa
19:00 Vespri / Adorazione Eucaristica
PREGHIERA COMUNITARIA:
Ogni primo lunedì del mese ORE 21:00
                                                       
  
Diocesi di Milano
Decanato di Turro
Torna ai contenuti