- Storia.
Il gruppo è nato nel mese di novembre del 1986 per iniziativa di p.
Tullio Benini, allora responsabile del Segretariato Dehoniano per le
Vocazioni. Nel 1991, a seguito di un dettato capitolare dei Padri
dehoniani, il gruppo è stato assunto quale "iniziativa vocazionale"
dalla Provincia religiosa dehoniana stessa.
- L'impegno
è quello di offrire un'ora di preghiera al mese per le diverse
vocazioni nella Chiesa, vocazioni presbiterali e consacrate, ma anche
vocazioni laicali: alla famiglia, al volontariato, alla professione,
alla politica... Gli aderenti ricevono a casa, ogni mese, una scheda
per la preghiera, accompagnata da una lettera di collegamento.
- Organizzazione.
La nostra parrocchia ospita la direzione del gruppo, nella persona di
p. Tullio, che provvede alla preparazione delle schede di preghiera e
al collegamento esplicito con le persone (singoli, gruppi locali e
parrocchiali, comunità religiose,...). P. Giacomo Mismetti fin dagli
inizi cura la impaginazione delle schede; Pinuccia Bettoni, dei laici
dehoniani, si occupa della segreteria e dell'aggiornamento degli
schedari; 5/6 amici volontari, tutti uomini che vengono da parrocchie
vicine, curano la spedizione delle circa 9000 lettere mensili.
- Diffusione.
Il gruppo è diffuso in Italia e all'estero. Raggiunge persone e
famiglie, ma anche parroci che utilizzano la scheda in parrocchia,
comunità religiose, scuole, carceri. In alcune parrocchie il momento di
preghiera viene diffuso via radio.
È possibile trovare le schede sul sito www.giovanidehoniani.it
curato dal Segretariato dehoniano per le vocazioni. Le trovate in PDF
anche in queste pagine, divise per annate, e stamparle liberamente.
- La scheda mensile è tradotta in tre lingue: francese, portoghese e malgascio. In Portogallo è nato un gruppo parallelo al nostro, denominato Ecce, che conta ormai qualche migliaio di aderenti.
Anche nella nostra parrocchia ci sono una ventina di aderenti; altri
poi, pur non avendo aderito esplicitamente al gruppo, partecipano all'adorazione eucaristica guidata, alle ore 17 di ogni 1° venerdì del mese.
- Lo spirito. Viviamo questo nostro lavoro come
obbedienza al comando di Gesù: "Pregate il Padre della messe perché
mandi operai nella sua messe..." e come "servizio alla Chiesa" che,
oggi più che mai, ha bisogno di cristiani consapevoli che la loro
vocazione, qualunque essa sia, nasce dal battesimo, e in Cristo trova
la sua significatività e la sua forza espressiva.
|